PSR 2014-2020

Il Comune di Vallarsa è beneficiario del Programma di Sviluppo Rurale, ovvero lo strumento del Fondo Europeo Agricolo (FEASR) attraverso il quale la Provincia Autonoma di Trento realizzerà dal 2014 al 2020 interventi che orientano lo sviluppo della Trentino secondo le finalità delle politiche comunitarie e dei fabbisogni del contesto territoriale
Data:

15/10/2020

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Consorzio Comuni Trentini - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Descrizione

Tra i progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale del Comune di Vallarsa
sono stati finanziati i seguenti interventi:

Misura PSR/Focus Area Progetto Obiettivi Finanziamento
4.4.2 -Realizzazione di
recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di
recinzioni in pietra, interventi di
prevenzione dei danni da lupo e da orso. Focus Area 4A Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad
alto valore naturale e la
conformazione
paesaggistica europea.
“Installazione
di recinzione tradizionale
in legno di larice per
partizione area malga e
pascolo Malga Prà di
Mezzo p.f. 7288/7 C.C.
Vallarsa”.
PRATICA N.12027 (CUP:
C25I1700013
0008)
L’obiettivo è la
partizione dell’area malga e pascolo Malga Prà di
Mezzo p.f. 7288/7
C.C. Vallarsa.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 17.216,64 di cui 8.467,20 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 3.639,20 ; il 39,914% quale quota Stato
pari a euro 3.379,60 ; il
17,106% quale quota PAT pari a euro 1.448,40).
4.4.2 -Realizzazione di
recinzioni tradizionali in legno, risanamento conservativo di
recinzioni in pietra, interventi di
prevenzione dei danni da lupo e da orso. Focus Area 4A salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità inclusi i siti
di Natura 2000, l’agricoltura ad
alto valore naturale e la
conformazione
paesaggistica europea.
“Installazione di recinzione tradizionale
in legno di larice per
partizione area malga e
pascolo Malga
Campogrosso pp.ff.
7288/3, 7273, 14217 C.C. Vallarsa”.
PRATICA N. 5099
(CUP:C25I1600003
0008)
L’obiettivo è la
partizione dell’area malga e pascolo Campogrosso
pp.ff. 7288/3, 7273, 14217.
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 25.480,00 di cui
17.836,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.2 del PSR (il
42,980% quale quota FEASR pari a euro 7.665,91; il 39,914% quale quota Stato pari a euro 7.119,06; il 17,106% quale quota PAT pari a euro 3.051,03).
4.4.1 - Recupero habitat in fase regressiva [Focus Area: 4A.
Salvaguardia, ripristino e
miglioramento della biodiversità inclusi i siti di Natura 2000,
l'agricoltura ad alto valore naturale e la conformazione
paesaggistica europea]
“Valorizzazione biodiversità
Malga Pasubio –
realizzazione pozza di
abbeveraggio C.C.
Trambileno”
PRATICA N. 13373
(CUP:I42E18000160003)
L’obiettivo è:
valorizzazione
biodiversità – Malga Pasubio – realizzazione pozza di abbeveraggio –
C.C. Trambileno
La spesa complessiva per la realizzazione del progetto è di euro 22.663,00 finanziati grazie all'operazione 4.4.1 del PSR (il 42,980% quale quota FEASR pari a euro 9.740,56 ; il 39,914% quale quota Stato
pari a euro 9.045,71; il
17,106% quale quota PAT pari a euro 3.876,73).

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e
della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-
2020_it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 12/11/2024 10:01

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito